Articolo di Alessio Ferlito

Bird dog – a cosa serve, muscoli coinvolti e varianti

Il bird dog è un ottimo esercizio per rafforzare il core e prevenire il mal di schiena. Vediamo a cosa serve e i muscoli coinvolti.
ragazza esegue il bird dog

Articolo di Alessio Ferlito

Bird dog – a cosa serve, muscoli coinvolti e varianti

ragazza esegue il bird dog
Il bird dog è un ottimo esercizio per rafforzare il core e prevenire il mal di schiena. Vediamo a cosa serve e i muscoli coinvolti.

Il Bird dog è un esercizio a corpo libero utile per rafforzare il core e per migliorare e prevenire il mal di schiena.

Non è senza dubbio di un esercizio complesso, ma permette di fare un buon lavoro di core stability per prepararsi ad esercizi più complessi come gli squat e gli stacchi da terra.

In questo articolo vedremo come si esegue, come inserirlo all’interno di una programmazione.

Bird Dog come si esegue

esecuzione del bird dog

Mettiti a terra, su una superficie morbida come un tappetino, in ginocchio e in quadrupedia, quindi:

  • Stendi un braccio davanti a te e estendi la gamba opposta dietro di te, formando una linea retta dalla mano estesa al piede esteso, stando attento a non ruotare con i fianchi;
  • Mantieni la posizione per alcuni secondi e cerca di tenere gli addominali contratti durante tutto l’esercizio, provando a ridurre al minimo eventuali movimenti del resto del corpo;
  • sempre con il corpo ben in linea, torna con la mano e il ginocchio a terra;
  • Passa all’altro lato.

Esegui le ripetizioni lentamente, fino anche ad una decina per lato e per 3-4 set all’interno della tua routine di riscaldamento e attivazione del core.

Bird Dog a cosa serve

Il Bird Dog è un esercizio di rafforzamento del core, usato molto nel pilates.

Viene considerato da McGill, uno dei massimi esponenti dell’allenamento e della prevenzione della schiena, come uno degli esercizi fondamentali per allenare il core e migliorarne la propriocezione.

Il principale muscolo coinvolto sono senza dubbio gli erettori spinali, responsabile dell’estensione, flessione e rotazione della colonna vertebrale. Lavora insieme al retto addominale e gli obliqui, tutti responsabili di tenere un corretto allineamento del corpo.

Vengono coinvolti poi ovviamente i muscoli delle gambe, cioè gluteo e femorali, così come il trapezio ed i deltoidi.

Errori da evitare

Gli errori da evitare in questo esercizio sono principalmente due:

  • chiudere il petto verso il basso, non tenendolo quindi ben aperto;
  • curvare la lombare.

Entrambi errori quindi legati alla colonna vertebrale e alla perdita delle curve fisiologiche. In altri termini quindi, cerca sempre di rispettare la curvatura della schiena e non avrai problemi nell’eseguire questo esercizio.

Varianti e alternative

Solo movimento della gamba

Se non riesci a eseguire il movimento del braccio e della gamba contemporaneamente senza provare dolore alla schiena (vale in casi di riabilitazione, ovviamente, non dovresti mai sentire dolore in questo esercizio) o se è troppo difficile senza perdere l’equilibrio, prova la versione modificata con solo il movimento della gamba e l’appoggio di entrambe le mani a terra.

Su panca

Puoi eseguire l’esercizio anche su panca per aggiungere una sfida ulteriore. Mettiti in ginocchio sulla panca con i piedi fuori dal bordo, eliminando il contributo delle gambe alla stabilità.

Bird dog dallo stesso lato

Per aumentare l’instabilità, puoi eseguire l’esercizio sollevando gamba e braccio dallo stesso lato.

Con gamba in appoggio tesa

Per rendere l’appoggio ancora più instabile.

Superman

Il “Superman” è un esercizio per il core che si svolge a terra e che coinvolge l’estensione simultanea delle braccia e delle gambe a pancia in giù

Per eseguire correttamente l’esercizio devi seguire questi punti:

  1. Sdraiati a pancia in giù su un tappeti con braccia e gambe tese;
  2. solleva contemporaneamente le braccia, la testa, il petto e le gambe dal pavimento. L’obiettivo è raggiungere un punto di estensione massima, mantenendo il resto del corpo il più distante possibile dal pavimento.
  3. mantieni la posizione per alcuni secondi;
  4. torna lentamente alla posizione di partenza.

Bird dog inverso

Il “Dead Bug” è un esercizio di rafforzamento del core, in particolare dei muscoli addominali, lombari e pelvici e può essere considerato un bird dog al contrario.

Il cat cow

Anche il cat cow è un esercizio dello yoga, che coinvolge la colonna e il movimento del bacino. È spesso utilizzato come parte di una sequenza di esercizi per riscaldare la colonna vertebrale, migliorare la mobilità e la flessibilità, specie prima della panca piana.

Precauzioni

Come ogni esercizio, anche per eseguire il bird dog occorre un minimo di attenzione, anche se si tratta di un “semplice” esercizio a corpo libero.

Durante tutta l’esecuzione ovviamente cerca di stare attento e assicurati di padroneggiare il movimento in ogni sua parte e di mantenere un buon allineamento del corpo.

Se senti dolore il movimento, soprattutto alla bassa schiena o alle spalle, fermati subito

Alessio Ferlito

Strength & conditioning trainer, specializzato nei campi del Powerlfiting, Forza a corpo libero e ipertrofia

 

Argomenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche..

Ti piacerebbe trovare in un unico libro tutto quello che devi sapere per strutturare un programma di allenamento che funziona?​

Scopri subito il mio nuovo libro!