Articolo di Alessio Ferlito

Cindy Crossfit WOD – cos’è e come affrontarlo

Il Cindy è senza dubbio uno degli allenamenti più famosi del crossfit. Vediamo in cosa consiste e come affrontarlo al meglio.

Articolo di Alessio Ferlito

Cindy Crossfit WOD – cos’è e come affrontarlo

Il Cindy è senza dubbio uno degli allenamenti più famosi del crossfit. Vediamo in cosa consiste e come affrontarlo al meglio.

Il Cindy è senza dubbio uno degli wod più famosi del crossfit, conosciuto come uno dei classici “girls workout” insieme ad esempio a Angie, Mary e Chelsea.

Cindy è inoltre un ottimo allenamento utilizzabile anche per le tue sfide di street workout o per allenarti a casa In questo articolo ti spiegherò brevemente in cosa consiste il wod Cindy, come modificarlo e come affrontarlo al meglio.

Come si fa il Cindy Crossfit Wod

Il Cindy è un allenamento AMRAP, ciò significa che in un determinato lasso di tempo devi cercare di fare il massimo numero di giri possibili, cercando quindi di fare il maggior numero di ripetizioni.

In 20 minuti di tempo devi fare il maggior numero di giri di:

Classifica del Cindy

Qual è una buon numero di giri per affrontare questo wod? Ecco una breve classifica:

  • Principiante: 11-12 giri
  • Intermedio: 13-17 giri
  • Avanzato: 19-22 giri
  • Elite: >24+ giri

Il record al momento attuale è di 39 giri per quanto riguarda gli uomini e 34 giri per quanto riguarda le ragazze.

Affrontare il Cindy

Cercare di fare il maggior numero di giri possibile non è affatto facile, specie su un tempo lungo come 20 minuti. In questo lasso di tempo la chiave è senza dubbio la corretta respirazione, sempre da eseguirsi in modo da non restare mai con “fiato corto”, ma focalizzata sempre sul ritmo delle esecuzioni. Le 15 ripetizioni di squat, anche se contribuiscono al fiatone, devono essere utilizzate per rilassare il più possibile l’upper body. Tra un set e l’altro recupera il meno possibile, quanto ti basta per essere certo di fare in modo tecnico le ripetizioni del set successivo.

Cerca inoltre di stare il più possibile nella stessa postazione, quindi all’interno di una postazione dove puoi fare trazioni, in modo da fare tutto senza perdere tempo tra un esercizio e l’altro.

Varianti del Cindy

Cindy facilitato

Se per te è ancora difficile lavorare su tempi così lunghi sulle trazioni alla sbarra, puoi valutare la possibilità di sostituirle con un rematore al TRX. Lo stesso dicasi per i piegamenti a terra, nel caso per te fossero troppo complicati in quest’ottica, puoi senza dubbio sostituirli con dei piegamenti sulle ginocchia oppure con dei piegamenti con le mani su rialzo.

  • 5 body rows;
  • 10 piegamenti facilitati;
  • 15 air squat.

Il Murph

Il Murph è una versione decisamente più complicata del Cindy. Questo allenamento consiste nel fare:

Ti chiederai, cosa c’entra con il Cindy? Ebbene, le 100 trazioni, i 200 piegamenti e i 300 squat possono infatti essere affrontati come 20 giri di Cindy, facendo 20 giri di 5 trazioni, 10 piegamenti e 15 squat. Se non ti basta farlo preceduto e seguito da un miglio di corsa, ricorda che il Murph va affrontato con un giubbotto zavorrato da 10kg addosso.

Mary

Se ormai sei diventato un maestro del Cindy, posso suggerirti di affrontare la sua sorella ancora più cattiva. Mary infatti consiste nel fare 20 minuti di:

  • 5 Handstand push up
  • 10 pistol squat (5 per gamba)
  • 15 trazioni alla sbarra.

Una sfida tutt’altro che semplice.

Per approfondire: https://wodwell.com/wod/cindy/

Alessio Ferlito

Strength & conditioning trainer, specializzato nei campi del Powerlfiting, Forza a corpo libero e ipertrofia

 

Argomenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche..

squat bulgaro

Squat bulgaro – benefici, tecnica e muscoli coinvolti

Lo squat bulgaro è un esercizio unilaterale efficace per sviluppare forza, equilibrio e ipertrofia di quadricipiti, glutei e muscoli stabilizzatori. Perfetto per correggere asimmetrie, migliorare la stabilità delle anche e potenziare la performance in powerlifting, bodybuilding, crossfit e fitness. Ideale per allenare gambe e core con un movimento funzionale e completo.

Leggi Tutto »
Pike Push v push up

Pike Push Up (o V Push Up) – spalle d’acciaio a corpo libero

Scopri come eseguire correttamente i Pike Push Up (o V Push Up), uno degli esercizi a corpo libero più efficaci per sviluppare forza e massa nelle spalle, nei tricipiti e nel core. Approfondisci la tecnica di esecuzione, i muscoli coinvolti, i benefici del V Push Up, e tutte le varianti avanzate, come i Pike Push Up con piedi su rialzo, su parallele, al TRX e l’evoluzione verso l’Handstand Push Up.

Leggi Tutto »
sit up addominali

Sit up addominali – guida completa

I sit-up sono un esercizio efficace per rafforzare gli addominali, ma coinvolgono anche i flessori dell’anca. Se eseguiti correttamente, migliorano la postura e la forza del core. Tuttavia, una tecnica scorretta o un’eccessiva attivazione dello psoas possono causare stress lombare e dolore. È importante eseguirli correttamente e considerare alternative per evitare problemi.

Leggi Tutto »

Ti piacerebbe trovare in un unico libro tutto quello che devi sapere per strutturare un programma di allenamento che funziona?​

Scopri subito il mio nuovo libro!