Pensare che gli esercizi per gli addominali fanno dimagrire è un pensiero comune, tuttavia non basta buttarsi a terra e fare dei crunch addominali per vedere ridursi il girovita. In questo articolo ti spiegherò perché questo sia un falso mito e cosa invece conta!
Fare addominali fa dimagrire la pancia?
Purtroppo la risposta è no. Fare serie e serie di addominali non fa diminuire il grasso addominale. Molti pensano che fare addominali consenta un maggior dimagrimento localizzato, cosa che però purtroppo non ha alcun supporto scientifico.
Quando si perde peso, si perde grasso corporeo accumulato in tutto il corpo, non in una singola porzione. Allenarsi, anche allenare gli addominali, permette di aumentare il dispendio calorico giornaliero, ma non garantirà un dimagrimento localizzato nell’area addominale e tanto meno che andrà via la pancia.
In generale allenare gli addominali è utile per diversi motivi:
- se fare addominali non fa dimagrire, è anche vero che se vuoi mettere in mostra gli addominali (una volta dimagrito), devi averli! Quindi allenarli direttamente permette di migliorare l’ipertrofia muscolare;
- allenare gli addominali permette di migliorare la prestazione sportiva, in praticamente qualsiasi sport. L’addome fa parte del “core“, quei muscoli del tronco che aiutano a stabilizzare la colonna vertebrale durante ogni tipo di attività fisica;
- vari esercizi per l’addome sono molto utili per rafforzare la muscolatura, per darle un tono, addirittura aiuta a prevenire il mal di schiena, ma sfortunatamente non è sufficiente a “bruciare” il grasso.
- pare addirittura che una buona muscolatura aiuti a migliorare la respirazione e a migliorare la funzione digestiva, riducendo il rischio di problemi come la stitichezza.
Puoi allenare gli addominali con tantissimi esercizi, come il plank, crunch, il crunch al cavo alto, il crunch inverso, il side plank, il russian twist oppure allenarlo con esercizi più complessi come il pallof press o lo stacco con valigia. Tutto dipende dai tuoi obiettivi e dal tuo livello di allenamento.
Dimagrire addominali – cosa dice la scienza?
![addome e dimagrimento localizzato](https://www.alessioferlito.it/wp-content/uploads/2023/03/Dimagrire-addominali-1024x576.png)
Voglio riportarti uno studio particolarmente significativo: nel 2011 hanno preso 24 persone e le hanno sottoposte tutte allo stesso regime dietetico. In soldoni, tutte mangiavano meno. La metà di queste però ha allenato gli addominali, mentre l’alta metà si limitava a stare a dieta. Risultato? Tutti hanno “perso la pancia” in egual misura, senza la minima distinzione tra il gruppo che faceva addominali e quello che invece non le faceva. Per avere addominali scolpiti quindi, l’importante è avere una buona dieta.
Allo stesso risultato è arrivato uno studio su 40 donne, tutte messe a dieta e con solo la metà che eseguiva dei crunch. Ebbene, nessuna differenza evidente.
Quindi che fare?
Anche se ho citato solo due studi scientifici, penso sia chiaro quale sia il punto: per dimagrire, quello che conta è solo la dieta, il deficit calorico e bruciare calorie. Più ti alleni, più calorie brucerai e lavorare solamente un piccolo gruppo muscolare, come lo sono gli muscoli addominali, non disperde abbastanza energie/calorie per poter dimagrire.
Gli allenamenti migliori per bruciare calorie sono sicuramente quelli “cardio” come ad esempio la corsa, il nuoto o comunque lunghe camminate.
Il numero di calorie che si brucia durante l’allenamento ovviamente varia da persona a persona e dipende da tantissimi fattori, come età, peso corporeo, durata della sessione e così via. In generale un allenamento con i pesi brucia circa 200-400 calorie su una persona di peso medio.
Combinare allenamento con i pesi e cardio permette di ottimizzare la perdita di peso e la tonificazione muscolare, per ottenere il miglior risultato estetico possibile.