Articolo di Alessio Ferlito

Safety bar – cos’è e perché si usa

La safety bar è un bilanciere speciale usato per fare squat e altri esercizi per le gambe. Vediamo perché si usa!

Articolo di Alessio Ferlito

Safety bar – cos’è e perché si usa

La safety bar è un bilanciere speciale usato per fare squat e altri esercizi per le gambe. Vediamo perché si usa!

La safety bar è un bilanciere speciale che serve ad allenare le gambe con una maggiore comodità sia durante lo squat che in tutti gli altri esercizi! La presenza delle caratteristiche maniglie infatti permette di eseguire gli esercizi in maniera molto più pratica e sicura.

In questo articolo cercherò di spiegarti rapidamente perché anche tu, se possibile, dovresti usare una safety bar!

È una variante dello squat

Se conosci il metodo westside non ti sarà certamente nuovo il fatto che nel metodo americano la safety bar venga utilizzata molto di frequente per fare squat, molto più del bilanciere stesso! L’idea infatti è che allenarsi pesante, anche se su una variante, alleggerisca il peso mentale di fare un’alzata da gara, permettendo all’atleta di non avere le stesse pressioni che avrebbe allenandosi con le alzate fondamentali.

Meno stress a carico delle spalle

Le maniglie della safety bar permettono di tenere il bilanciere senza stress a carico delle spalle. Questo vale soprattutto per tutti gli esercizi alternativi allo squat, come ad esempio il good morning, il box squat, il front squat e altre varianti. Questo lo rende un ottimo esercizio in particolare per tutti quelli che hanno fastidi alle spalle oppure ai gomiti durante l’allenamento delle gambe con bilanciere.

Maggiore stabilità

Good morning eseguito con safety bar

Oltre il maggior confort delle spalle, alcuni esercizi come il good morning giovano particolarmente della maggior stabilità di questo bilanciere. E anche in linea puramente generale, questo bilanciere permette di rimanere con un bilanciere sulle spalle e fare molte più ripetizioni di quante non si fanno normalmente con il bilanciere, vista la maggior comodità.

È ottima per il core

La posizione di maggiore verticalità che permette questo bilanciere per via del baricentro leggermente spostato rispetto al solito dà un pesante stimolo ai muscoli addominali e all’alta schiena, che spesso sono proprio i punti deboli dello squat. Se sei abituato a sentirti “buttar giù” dal pesante carico dello squat, questo bilanciere può aiutarti a diventare più forte!

Faq sulla safety bar

Quanto pesa?

La safety di solito pesa di più di un bilanciere normale, in media quasi tutte pesano infatti intorno ai 25kg.

Quanto è più difficile rispetto ai normali squat?

Dipende da quanto il core e l’alta schiena siano il tuo punto debole. Se sei abituato a fare squat high bar o front squat probabilmente ti troverai a tuo agio con questa alzata, mentre se di solito sei più da low bar farai una discreta fatica all’inizio!

Alessio Ferlito

Strength & conditioning trainer, specializzato nei campi del Powerlfiting, Forza a corpo libero e ipertrofia

 

Argomenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche..

Ti piacerebbe trovare in un unico libro tutto quello che devi sapere per strutturare un programma di allenamento che funziona?​

Scopri subito il mio nuovo libro!